top of page

La comunicazione del cane

Il linguaggio sociale dei cani, il loro modo di relazionarsi con i conspecifici (gli altri cani) o con altre specie animali ha naturalmente una base genetica nella evoluzione dei Canidae stessi. Perché, sarà pur vero che la selezione umana negli ultimi 13.000 anni ha cambiato molte cose, ma è anche vero che l’uomo non è stato in grado di modificare altri fenomeni. Anzi, il linguaggio sociale probabilmente è addirittura migliorato. E questo non grazie al genere umano, ma alla adattabilità che i cani probabilmente mostrarono fin dalla loro apparizione alcune decine di migliaia di anni fa.

In definitiva il comportamento sociale dei cani assomiglia a quello di lupi ed altri Canidi altamente sociali che vanno dalle dhole indiane, ai licaoni, ai lupi del Siemen, agli sciacalli, agli speoti del sud America e ad altre specie meno sociali come i Coyote. Con la differenza che, almeno per i cani abituati ad una vita urbana, il tutto avviene in maniera più rilassata. I Canidi solitamente sono monogami e si riproducono una volta all’anno (in Primavera). I gruppi sociali dei Canidi selvatici sono basati principalmente sulla parentela dove i familiari difendono il territorio e curano i giovani. Gli studi sui cani randagi (Poyarkov, Bonanni ed altri) dimostrano che essi hanno una organizzazione sociale con un modello parallelo, gruppi più o meno grandi con la maggioranza dei membri spesso non imparentati che vivono attorno alle aree rurali con buone fonti nutrizionali oppure come singoli o due o tre elementi in aree con meno possibilità di nutrimento. 

I cani hanno sviluppato nel corso della loro evoluzione tutta una serie di comportamenti atti a rinforzare i legami sociali sia nei confronti dei propri simili, sia nei confronti del proprio partner sociale 'naturale', l’uomo, sia nei confronti di altre specie domestiche. Questi comportamenti in parte appartengono al range di attività utilizzato più o meno da tutti i Canidi sociali (con importanza variabile), in parte sono propri del cane. 

bottom of page